Conversione di porzione di edificio a destinazione artigianale/produttiva risalente agli anni 1950 in unità a destinazione residenziale.
Il progetto vede la realizzazione di una struttura in acciaio (IPE) con primo impalcato in gettata di calcestruzzo armato su lamiera grecata e secondo solaio in cristallo per ripartire il volume su diversi livelli; detta struttura in acciaio è indipendente rispetto alla struttura originale che risulta staticamente scarica.
Il progetto si pone come obiettivo il restauro degli elementi architettonici salienti che contraddistinguono la tipologia edilizia del manufatto (i.e. carroponte, plafoni di illuminazione originali, copertura a capriate di cls...).
L'involucro edilizio di nuovo inserimento è realizzato interamente in cartongesso ed aquapanel, gli impianti e le canalizzazioni sono collocati all'interno di appositi cavedi e controsoffitti.
Gli arredi sono realizzati interamente su disegno e su misura, elementi che caratterizzano gli ambienti sono:
- la scala / libreria che si sviluppa su due piani sovrapposti: il primo, più arretrato di colore bianco, rappresenta l’ “alveare” ove trovano posto i ripiani per i libri e costituisce al contempo la struttura portante del manufatto; il secondo, in primo piano di color tortora, si costituisce dai gradini, dal basamento e da mensoloni sul quale trovano collocazioni oggetti di diverso genere; quest’ultimo piano è disegnato sulla base modulare della parte portante e idealmente il disegno rievoca gli elementi geometrici del celebre vecchio gioco per cellulari “snake” degli anni ’90;
- la libreria in nicchia ove trova posto la tv e lo stereo definita da sei nicchie ricavate da due mensole e due elementi verticali color tortora che rievocano il gioco del “tris”;
- la cucina rifinita in “foglia bronzo” con ripiano in granito colore nero assoluto che si integra con il carroponte originale del vecchio opificio che rimane incorniciato dalle velette in cartongesso;
- la cabina armadio / spogliatoio della stanza da letto che comprende anche una doccia ad incasso e la zona lavandino con lavabo ricavato da un blocco di pietra naturale scavato e lucidato al suo interno;
- la scala che conduce al piano primo realizzata con cosciali in profili in acciaio del tipo”IPE” e gradini realizzati in casseri in acciaio riempiti in calcestruzzo lasciato grezzo a vista;
- il caminetto / barbecue della loggia esterna che si compone di elementi geometrici puri realizzato con struttura in corten e rivestimento in granito colore nero assoluto.